Scala 1:4.000
Negli anni '30 si realizza un nuovo scenario urbano nelle immediate adiacenze del palazzo Comunale. A seguito degli sventramenti operati nella zona di Palazzo Caprara, si apre lo spazio destinato a piazza della Vittoria (oggi Roosvelt) e l'area di piazza Galileo sulla ex via dei Gargiolari. Su quest'ultima piazza si affaccia la nuova ala del «Palazzo del Governo», oggi sede della Questura, con una facciata che riprende caratteri e stili dell'edilizia pubblica del periodo.
Il regime per Bologna. Il Palazzo del Governo, «il Comune di Bologna», a. XXI, n. 4, aprile 1934.
Bologna che si rinnova. La nuova facciata dello stabile della Banca Cooperativa, «Bologna. Rivista del Comune», agosto-settembre-ottobre 1939.
G. Bernabei, G. Gresleri, S. Zagnoni, Bologna moderna 1860-1980, Pŕtron, Bologna 1984, p. 110.
ëAspetti dello sviluppo urbanistico di Bologna tra le due guerre mondiali éElenco delle aree analizzate, relativo al periodo 1925-1939